Comunicati e note del circolo
Assemblea degli iscritti
Si é svolta la riunione periodica degli iscritti del Circolo Territoriale a distanza di due mesi dalla costituzione, per riassumere quanto é stato attuato in questo periodo e per raccogliere nuove istanze e suggerimenti da parte degli iscritti sulle attività da intraprendere.
Durante la riunione non sono mancati i commenti sull'attuale andamento politico locale e nazionale.
Basta nuove transenne
Non ci possiamo permette di collocare altre transenne ogni qualvolta si presenta una pioggia battente per via dei danni che subiscono i collettori fognari della nostra città, è necessario un intervento d'urgenza che punti alla prevenzione nell'attesa di poter risolvere definitivamente gli eccessivi carichi idrici creati nel tempo per via dell'espansione delle aree urbane negli ultimi 50 anni.
Episodicamente, dopo le piogge battenti, le strade rimangono segnate da grosse voragini a causa dell'esplosione dei condotti fognari per via dell'eccessivo carico idrico incrementato dalla espansione edilizia, incremento che in parte viene direttamente apportato dagli allacci diretti dei pluviali che raccolgono le acque dei terrazzi e delle coperture degli immobili, è questa secondo noi una delle cause principali dei danni che subiamo, infatti si ricorda che nel 2013 in località Isabella, pur essendo l'area dotata di una rete PARF di recente progettazione, ha registrato un problema simile a quello che oggi rileviamo nel resto del centro abitato, oggi parzialmente eliminata grazie all'Ordinanza Sindacale n°47/2013 e precedenti a tutt'oggi vigenti vietando l'immissione delle acque bianche in pubblica fognatura in tutta la località Isabella.
Pertanto, è necessario da parte dell'attuale amministrazione, a garanzia della pubblica e privata incolumità acquisiti i parere degli uffici della Protezione Civile, del Genio Civile e dell'AICA, reiterare ed estendere tale Ordinanza Sindacale n°47/2013 su tutto il territorio comunale con effetto immediato vietando il conferimento o l'allaccio delle acque bianche in pubblica fognatura, ciò al fine di ridurre l'attuale carico idrico ottenendo così un immediato riscontro nei nodi nevralgici delle reti fognarie di Porta Palermo, incrocio di Via G. Amendola e Via Giovanni XXIII ed altri che non sono meno importanti.
Sciacca a vocazione turistica con oltre 25 Km di costa e non ha ancora un piano di utilizzo delle aree demaniali marittime
Sciacca non ha ancora il PUDM (volgarmente chiamato piano spiagge), è proprio così, la gestione, il controllo e la regolamentazione degli accessi al mare, la valutazione di iniziative e progetti per la costa, le autorizzazioni da rilasciare alle attività imprenditoriali a servizio della balneazione, sono ancora di competenza degli Uffici Regionali e della Capitanerie di Porto.
L'attuale situazione comporta per la marineria e per gli operatori turistici l'obbligo di un percorso burocratico lungo e tortuoso con tempi superiori ad un anno per ottenere una concessione demaniale a servizio della propria attività o per iniziarne una nuova; tempi e metodi che inducono l'abbandono dell'iniziativa per “asfissia burocratica” che può essere migliorata solo se il comune è dotato di un Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali.
Tale strumento di pianificazione è previsto per legge e prevede, per l'appunto, di affidare le funzioni amministrative ai comuni costieri la disciplina: degli accessi al mare con particolare attenzione per i diversamente abili; l'istallazione di nuovi stabilimenti balneari o modifiche a quelli esistenti; la realizzazione di attrezzature complementari alla balneazione (quali bar, ristoranti, giochi, attrezzature sportive, etc.); nonché, le aree per l'accesso di animali per affezione, la regolamentazione delle attività sportive e degli approdi dei natanti sia privati che commerciali.
È opportuno, anche per poter accedere ai bandi di finanziamento, avviare una prima stesura del Piano di Utilizzo secondo le linee guida approvate dalla Regione Siciliana, per poi consentire la partecipazione attiva di tutti i soggetti potatori di interesse diffuso e del mondo della marineria al fine di ottenere un documento chiaro e conforme all'esigenza del territorio ed a garanzia dell'attività imprenditoriali oltre a quello dello sviluppo turistico della nostra città, creando così anche le condizioni per l'assegnazione di una Bandiera Blu per la nostra amata città che tanto merita per le sue bellezze naturali.
Prima di progettare occorre avviare un processo di sburocratizzazione.
Incontro a Sciacca con l'Onorevole Elvira Amata
Lotti della Z.I. del Comune di Sciacca
Introdurre nel capitolo di entrata del Bilancio di Previsione la futura vendita di tali lotti a copertura delle uscite da sostenere, è sconsigliato ed inopportuno se non prima non si eseguono tutte le verifiche del caso per rendere il capitolo di spesa reale e non virtuale; è necessario rendere i lotti commerciabili ed appetibili al mercato tramite l'attuazione di uno STRALCIO PIP funzionale visto che gli stessi sono già dotati di opere di urbanizzazione; Tutto ciò a garanzia dell'investitore che avrà la possibilità di edificare il lotto acquistato solo dopo 60 giorni dalla richiesta del Permesso di Costruire come per Legge.
Che fine hanno fatto gli elaborati del PRG Sciacca?
Sono trascorsi oltre 10 mesi dall'avvenuta approvazione del nuovo PRG di Sciacca, e non si hanno notizie degli elaborarti che dovevano essere aggiornati e trasmessi all'Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente come prescritto dallo stesso decreto di approvazione, circostanza che fa registrare grandi difficoltà di gestione del territorio da parte degli uffici ed incertezze da parte del cittadino e professionisti (notai, mediatori immobiliari, consulenti, commercialisti etc..), infatti, la maggior parte dei certificati di destinazione urbanistica rilasciati dal Comune sono trascritti “quasi al condizionale” dove la lettura è raccomandata con la presenza di uno più urbanisti....
Pubblicazione sito Web.
Per essere più che mai vicini ai nostri sostenitori e simpatizzanti, è stato realizzato e pubblicato il sito web del Circolo Territoriale Marina - San Michele di Sciacca.
Inaugurazione del circolo territoriale
9/8/21 - Inaugurazione del Circolo di Fratelli d’Italia “Marina-San Michele” di Sciacca con Ignazio Gallo nella qualità di presidente.
All’inaugurazione erano presenti il coordinatore regionale del partito di Giorgia Meloni, Giampiero Cannella, e il responsabile regionale del Dipartimento Agricoltura e Pesca, Giuseppe Marinello